Capperi e cucunci
I capperi sono un ingrediente di uso comune nella cucina italiana nonchè veri protagonisti di ricette classiche come il vitello tonnato e il sugo alla puttanesca. I cucunci invece, molto meno noti, sono una vera specialità della gastronomia siciliana. Ebbene i cucunci non sono altro che i frutti della pianta del cappero, mentre quelli che conosciamo come capperi sono i boccioli.
La pianta del cappero
La pianta del cappero è un piccolo arbusto diffuso allo stato selvatico nell'area del Mediterraneo e soprattutto dove trova le condizioni climatiche ideali: il caldo secco dovuto anche all'azione del vento. Quindi è una pianta molto robusta che sopravvive in condizioni difficili di siccità. I fiori bianchi e viola sono bellissimi e insieme al verde intenso del fogliame creano paesaggi meravigliosi su scogliere affacciate sul mare. La pianta è molto diffusa nelle isole Eolie e le altre isole minori della Sicilia, dove spesso cresce su rocce vulcaniche. E' possibile anche coltivarla in vaso purchè sia disposta a Sud e protetta dagli inverni troppo rigidi.
I cucunci (frutti del cappero)
I boccioli del cappero sono piccoli e hanno una forma tondeggiante. Dopo che il fiore è sbocciato e diventa frutto, si ottengono i cucunci che invece hanno una forma affusolata con un lungo picciolo (che sembra fatto apposta per addentarli con l'aperitivo!). All'interno del frutto si trovano dei piccoli semi, che tuttavia sono gradevoli al palato se il frutto viene raccolto al momento giusto.
I cucunci contengono alte quantità di quercetina e si ritiene che abbiano proprietà antiossidanti, antibatteriche e diuretiche.
Conservazione e utilizzo di capperi e cucunci
I cucunci sono conservati allo stesso modo dei capperi, cioè prima disidratati mettendoli sotto sale, poi conservati sempre sotto sale, in salamoia oppure in acqua e aceto. E' quindi raccomandabile sciacquarli e scolarli accuratamente prima dell'utilizzo in cucina e tenere conto della salinità residua.
I capperi sono utilizzati per molte ricette, specialmente per accompagnare la carne di vitello, come nelle tartare o nel vitello tonnato. Per un gusto più sfizioso provate a sostituire i capperi con i cucunci in queste ricette. I cucunci si prestano anche ad altre ricette come condimento per la pasta, come ingrediente per le insalate o guarnizione e contorno di taglieri di salumi e formaggi.