Ambasciatori della cultura del buon cibo italiano.

img 31 AGO

Spaghetti alla Puttanesca

Quella degli spaghetti alla puttanesca è una ricetta tradizionale e molto popolare della cucina regionale italiana, molto gustosa e facile da preparare anche per una cena organizzata all'ultimo momento. E' anche un piatto che combina vari ingredienti della cucina mediterranea e facilmente reperibili nelle zone di origine, come pomodori, olive, capperi, peperoncini e acciughe.

L'origine geografica degli spaghetti alla puttanesca è incerta e contesa tra Lazio e Campania. Il nome così pittoresco ha contribuito a creare diverse storie o leggende su come sia nata la ricetta degli spaghetti alla puttanesca. La ricetta potrebbe essere stata creata in un noto ristorante di Ischia negli anni '50 ed avere preso il nome dal fatto di essere una preparazione veloce e basata sugli ingredienti rimasti disponibili in dispensa alla fine di una serata. Ci sono storie più fantasiose che fanno risalire l'origine del nome al fatto che la ricetta degli spaghetti alla puttanesca sia nata negli ambienti delle case chiuse.

In ogni caso, la salsa alla puttanesca (adattissima per gli spaghetti, ma anche con formati di pasta differenti) è ormai diventata un classico della cucina italiana, conosciuta anche dai gourmet di tutto il mondo. Per la nostra versione abbiamo utilizzato prodotti tipici di altissima qualità proposti da Foodelita.it, come il pomodorino biologico Fiaschetto di Torre Guaceto, il peperoncino biologico calabrese di Terre di Zoè, i cucunci di Sicilia in Bocca e il pluripremiato olio extravergine d'oliva Casino Mezzanola da olive Peranzana.

Ingredienti per spaghetti alla puttanesca per 4 persone

Preparazione degli ingredienti

Togliete la lisca alle acciughe e sciacquatele bene per eliminare tutto il sale. Allo stesso modo, sciacquate abbondantemente i cucunci per togliere il sale e l'aceto. Spappolate o tagliate a cubetti i pomodori pelati e riuniteli alla loro salsa.

Preparazione della salsa alla puttanesca

In una casseruola abbastanza ampia fate soffriggere lo spicchio d'aglio e il peperoncino a scaglie con 100 g di olio. Quando l'aglio sarà ben dorato, eliminatelo e aggiungete le acciughe e fatele sciogliere a fuoco basso.
Aggiungete i pomodori con la loro salsa, le olive e i cucunci. Fate cuocere per 10 minuti mescolando bene di tanto in tanto. Prima del termine della cottura aggiustate di sale se necessario. Se gradite, potete aggiungere anche del prezzemolo tritato.

Come servire gli spaghetti alla puttanesca

Fate cuocere gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata. Dopo averli scolati, conditeli con il sugo ben caldo e accompagnateli con un vino bianco campano dal gusto delicato.