Ambasciatori della cultura del buon cibo italiano.

img 18 MAR

Lasagne al ragù vegetale

Le lasagne al ragù sono una grande invenzione della cucina regionale emiliana che si è diffusa nelle cucine di tutte le famiglie italiane, fino a diventare un classico dei pranzi di festa in tutta Italia. E' una ricetta molto impegnativa che, nella sua versione originale, richiede una preparazione lunga ed elaborata. Il ragù di carne deve cuocere per diverse ore a fuoco moderato. Le lasagne tirate in casa fino ad essere quasi trasparenti, poi sbollentate e fatte asciugare su strofinacci di lino. La sapiente composizione degli strati che alternano sfoglie di pasta, ragù, besciamella e parmigiano. Infine la cottura delle lasagne in forno e l'attenzione a terminare la cottura al punto giusto. Tutto ciò esaltava la manualità e la pazienza delle nostre nonne, che impegnavano giorni interi per prepararla le lasagne al ragù ed è difficilmente replicabile al giorno d'oggi quando la passione per la cucina si deve bilanciare con il limitato tempo disponibile. Le grandi marche di prodotti alimentari quindi ci hanno messo a disposizione una serie di preparati per realizzare le lasagne al ragù più velocemente: ragù di carne e besciamella pronti, lasagne con la giusta ruvidità e che sempre più comunemente sono messe in forno senza dover essere prima sbollentate.
Queste innovazioni indubbiamente consentono ad una più ampia platea di consumatori di preparare e gustare le lasagne al ragù. Qui vi proponiamo un'altra innovazione, che consente a questa ricetta tradizionale di soddisfare le esigenze di chi pratica un modello alimentare alternativo. Le lasagne al ragù vegetale sono preparate con il Raguvè, un ragù a base di lenticchie, gustosissimo e dalla consistenza simile al tradizionale ragù di carne. Le lasagne al ragù vegetariano saranno una gradita sorpresa per tutti i vegetariani che così potranno ritrovare sapori di altri tempi e legati a ricordi famigliari.

INGREDIENTI per 4 persone

Per la besciamella:

  • Latte intero 1 litro
  • Farina 00 80 g
  • Burro 100 g
  • Noce moscata q.b.

Preparazione della besciamella

Setacciate la farina.
Fate scaldare il latte in un pentolino con la noce moscata e un pizzico di sale, in modo da aromatizzarlo, poi eliminate la noce moscata.
In un altro pentolino fate sciogliere il burro, quando è sciolto toglietelo dal fuoco e aggiungete la farina. Mescolate energicamente con la frusta per eliminare i grumi. Il composto così ottenuto è il roux. Rimettetelo sul fuoco per farlo dorare leggermente. A questo punto aggiungete il latte caldo aromatizzato e mescolate con la frusta, sempre in modo energico, fate addensare la besciamella così ottenuta per circa 5 minuti continuando a mescolare.

Composizione delle lasagne con ragù vegetale

Utilizzando una pirofila o una teglia rettangolare, iniziate spalmando uno strato di besciamella, poi mettete uno strato di lasagne in modo che coprano bene tutta la besciamella; eventualmente le lasagne possono essere leggermente sovrapposte una all'altra. Coprite le lasagne con un sottile strato di besciamella. Poi spalmate uno strato di ragù vegetale e infine spolverizzate con il formaggio grana grattugiato.
A questo punto, ripetete la procedura con un altro strato di lasagne, ma stavolta orientate in senso perpendicolare allo strato precedente, in modo che siano incrociate.
Ripetete con la besciamella, il ragù e il formaggio grattugiato.
Se desiderate mantenere le lasagne più morbide, potete aggiungere anche latte intero tra le lasagne e la besciamella.
Alla fine dovreste ottenere sei strati di lasagne uno sull'altro. Finite spolverizzando in modo abbondante con formaggio grana.

Cottura delle lasagne


Infornate le lasagne nel forno già caldo: se è tradizionale a 200°C per circa mezz'ora, se è ventilato a 180°C per 20-25 minuti; in entrambi i casi comunque la crosticina di formaggio grana deve diventare dorata e croccante, mentre gli strati sottostanti devono rimanere morbidi.
A questo punto le lasagne al ragù vegetale sono pronte per essere gustate da tutta la famiglia!

Conservazione delle lasagne

Le lasagne cotte si possono conservare 1-2 giorni in frigorifero coperte con la pellicola trasparente e riscaldate in forno o nel microonde.