Ambasciatori della cultura del buon cibo italiano.

img 05 AGO

Olio extravergine di oliva: come utilizzarlo e conservarlo

Simbolo di eccellenza e qualità italiana, l’Olio Extravergine di Oliva (EVO) è da sempre l’ingrediente essenziale per moltissime ricette italiane grazie alle sue incredibili proprietà nutrizionali e alle sue caratteristiche organolettiche. Ottimo per il palato rappresenta il gusto e l’essenza italiana.

Non a caso, noi di Foodelita offriamo una vasta gamma di Oli Extravergine di Oliva da acquistare online. Scopriamo insieme tutte le curiosità relative all’olio extravergine di oliva, come utilizzarlo e come conservarlo al meglio.

Olio EVO: tipologie e specificità

L’olio EVO ha un sapore incredibile e un profumo riconoscibile da ogni dove: è conosciuto infatti, per la sua qualità e per essere un olio molto naturale. Quali sono le caratteristiche che lo rendono così? Innanzitutto, l’olio EVO viene estratto dalle olive in modo del tutto meccanico e questa è una delle principali caratteristiche che più lo differenziano rispetto ad altre tipologie di oli.

L’olio EVO deve quindi essere estratto in maniera diretta dalle olive e solo attraverso un processo di tipo meccanico e viene spesso estratto a freddo, ciò significa che la temperatura non dovrebbe mai superare i 27 gradi; successivamente viene passato attraverso processi di raffinazione che vengono effettuati per eliminare i difetti organolettici delle olive.

L’olio extravergine possiede un grado di acidità più bassa rispetto agli altri oli (inferiore o uguale a 0,8 gradi), caratteristica che lo rende di alta qualità dal punto di vista organolettico.

Le analisi chimiche e fisiche del prodotto devono rispettare una serie di parametri stabiliti dai regolamenti comunitari e se, al termine di queste analisi, i parametri non dovessero essere rispettati allora l’olio non potrà definirsi extravergine, ma vergine o lampante.

In commercio si possono trovare molti oli extravergine di oliva di ottima qualità, uno tra questi è sicuramente l’Olio Extravergine di Oliva Italiano "Mosto" o l’Olio Extravergine di Oliva Cultivar Ogliarola Taggiasca.

Come utilizzare al meglio l’olio EVO

Nato per essere utilizzato a crudo, l’olio EVO può esaltare una semplice bruschetta con pomodorini e basilico e sicuramente è la base di moltissimi altri condimenti per pasta, ad esempio il pesto alla genovese: realizzato con olio, foglie di basilico fresco e pochi altri ingredienti è uno dei primi piatti tradizionali in Italia e nel mondo.

Anche i secondi piatti possono essere arricchiti con il solo uso dell’olio extra vergine d’oliva sia per quanto riguarda il pesce che una semplice fetta di carne.

L’olio extravergine d’oliva, seppur meno utilizzato è ottimo anche per cucinare i dolci! Per le torte è perfetto a sostituzione del burro e anche per i biscotti perché dà un sapore particolare e naturale.

Come conservare l’olio extravergine di oliva

Per conservare l’olio EVO in maniera integra e senza alterare le sue caratteristiche è assolutamente necessario preservarlo dalla luce, dall’aria, dagli odori e dalle temperature che non devono essere né troppo alte e né troppo basse. L’olio deve essere conservato in luoghi freschi e asciutti e chiudendo sempre la bottiglia dopo l’uso. Se non si seguono queste semplici accortezze la qualità dell’olio potrebbe disperdersi velocemente.

Il miglior materiale per la conservazione dell’olio è il vetro, purché venga utilizzato quello scuro. Se ben conservato in contenitori ancora sigillati, l’olio extravergine di oliva rimane integro nelle sue caratteristiche organolettiche: colore, sapore e aroma; anche per più di 15 mesi, ma con il passare del tempo il sapore e l’aroma si indebolisce fino a diventare sgradevole: un extravergine quindi, più è fresco più è buono!

Questo significa che tutti gli oli extravergini esprimono il massimo delle loro proprietà non appena franti e durante il primo anno di vita.

Foodelita per l’olio EVO

Nello shop online di Foodelita potrai trovare l’Olio Extravergine di Oliva che stavi cercando: le varietà che offriamo sono tra le più prestigiose e premiate dalle diverse regioni d'Italia, prodotte con amore e passione da aziende artigianali. Vieni a scoprirle tutte nella sezione dedicata. E se non ti basta o desideri avere qualche informazione in più non esitare a contattarci!