
Peperoni con bagna cauda
Questa ricetta rappresenta un classico della cucina piemontese. Il peperone è uno tra gli ortaggi più popolari in Piemonte, coltivato anche in tutti gli orti privati con grande successo, e utilizzato in innumerevoli ricette. In particolare, il connubio tra i peperoni e le acciughe sotto sale è un esempio dell'armoniosa fusione tra specialità liguri e piemontesi, e dell'utilizzo sapiente di un ingrediente di mare, anche da parte di chi il mare non ce l'ha!
In questo articolo troverete in sequenza i miei consigli per preparare i principali ingredienti (il che si può anche fare il giorno precedente), preparare la salsa, completare la cottura in forno e servire il piatto.
E' una ricetta perfetta per un antipasto invernale, immancabile nei pranzi di Natale della mia famiglia, ma anche per una pietanza non troppo ricca di calorie, ovviamente riservata a chi ama l'aglio. Una volta preparata e messa in recipienti adatti, si può conservare bene per alcuni giorni in frigorifero e riscaldare al momento.
Notare che l'ideale è mettere l'aglio a bagno nel latte la sera prima o almeno qualche ora prima, per cui la preparazione va programmata in anticipo.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 peperoni grossi e carnosi (2 rossi e 2 gialli)
- 16 acciughe (tradizionalmente si utilizzano quelle liguri conservate sotto sale)
- 6-7 spicchi d'aglio grandi circa, secondo il gusto dei commensali
- latte q.b. (c'è chi prepara la bagna cauda con il burro, io preferisco il latte come tradizione di famiglia)
- olio di oliva circa 200 ml
Preparazione di aglio, peperoni e acciughe
Preparazione dell'aglio: sbucciare e togliere l'anima agli spicchi d'aglio e metterli a bagno nel latte la sera prima o almeno 4-5 ore prima della preparazione della bagna cauda.
Spelare i peperoni: facendoli abbrustolire sulla fiamma del gas, oppure cuocendoli in forno caldo a 220° per 25-30 minuti girandoli spesso, finché la pelle tenderà a staccarsi. Mettere i peperoni ancora caldi dentro un sacchetto di plastica per alimenti, questo aiuterà a far staccare la pelle.
Ricavare dai peperoni dei lembi regolari.
Sfilettare le acciughe: mentre i peperoni sono in forno, togliere la lisca alle acciughe sciacquandole molto bene e varie volte per togliere tutto il sale. Asciugarle con carta da cucina.
Preparazione della bagna cauda
Togliere l'aglio dal latte e tritarlo finissimo, possibilmente in un frullatore. In un pentolino a fuoco bassissimo mettere l'aglio in nuovo latte, lasciando che si disfi senza prendere colore.
Per ultimo aggiungere l'olio e le acciughe. Fare sobbollire a fuoco bassissimo per circa 10-20 minuti girando con un cucchiaio di legno in modo che gli ingredienti si amalgamino bene. Non far mai bollire l'olio, altrimenti le acciughe possono diventare amare.
Spalmare la bagna cauda sui peperoni: cospargere ciascun lembo di peperone (nella parte centrale) con la salsa.
Finitura in forno
Lo scopo è di asciugare il tutto un pochino e rendere gli orli dei peperoni più croccanti. quindi va fatto con il grill per 5 minuti, ma tenendo sempre sotto controllo perchè non bruci.
Servire sempre ben caldi come antipasto o contorno di carni bianche.